Scheda completa del corso
Università di Firenze - a.a. 2020/21
Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) | L |
PERCORSO COMUNE |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Firenze; Empoli; Borgo San Lorenzo; Prato; Pistoia | IT |
L/SNT1 - Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
MED/25 Pschiatria MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche SPS/07 Sociologia generale |
Docente: Galli Letizia
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Programma del corso
Al di là di sviluppare nello studente capacità di orientamento nella nosografia psichiatrica (bipolare, schizofrenia, ansia, personalità patologiche), sarà sollecitata nello studente la riflessione epistemologica così come la capacità di osservare i propri vissuti di fronte al malato sia psichiatrico che ricoverato in reparti di medicina o chirurgia.
Saranno forniti esempi con situazioni cliniche di pazienti con personalità patologica e assuznione di sostanze stupefacenti così come particolare attenzione sarà riposta alle alterazioni psichiche presenti in quandri di patologia organica (neoplasie cerebrali o malattie endocrine)
Programma del corso
Introduzione alla psicopatologia generale ed esame obiettivo psichiatrico. I sistemi diagnostici in psichiatria. Fattori di rischio della patologia psichiatrica; modelli di vulnerabilità alla psicopatologia (fattori biologici, psicologici, sociali, eventi di vita). Meccanismi fisiopatologici dello Stress, Psicopatologia dei disturbi d'Ansia, Fobie specifiche, Fobia sociale, Disturbo di panico, Disturbo d'ansia generalizzata, Disturbi del Comportamento Alimentare, Disturbo da stress post-traumatico, Psicopatolgia dell' obesità, Disturbi dell' Umore, Depressione Maggiore, Disturbo Bipolare, Suicidio, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi Psicotici, Schizofrenia, Disturbi Sessualità, Identità di Genere, Differenze di genere.
Programma del corso
SALUTE MENTALE E INFERMIERISTICA APPLICATA
Docente: dr.ssa Letizia Galli
Definizione di Salute mentale, elementi di storia e di legislazione passata e attuale
Organizzazione di un Dipartimento di Salute mentale
Semeiotica psichiatrica
Esame psichico Osservazione: aspetto esteriore, mimica, psicomotricità, postura
Colloquio: Anamnesi psichiatrica
Valutazione psicopatologica
Definizione e Psicopatologia delle funzioni cognitive superiori.
Vigilanza
Orientamento
Attenzione
Memoria
Volontà
Coscienza:
disturbi della coscienza dell'io
destrutturazione della coscienza
Percezione.
Anomalie quantitative
Anomalie qualitative: -percezioni deliranti
-Allucinazioni
Pensiero: definizione
Psicopatologia:-disturbi di forma
-disturbi del contenuto: delirio
Affettività:
eutimia
depressione dell'umore
elevazione dell'umore: ipomania, mania
ansia
Nosografia
Psicosi maggiori:definizione
psicosi schizofreniche: ipotesi patogenetiche
esordio
decorso
prognosi
alterazioni psicopatologiche e sintomi
forme cliniche
cenni di terapia
disturbo schizoaffettivo definizione e prognosi
disturbo delirante
psicosi puerperale
parafrenia
psicosi acute remittenti
Psicosi affettive
Disturbi monopolari-depressione maggiore
Psicopatologia e sintomi
Fattori di rischio
Decorso
Sottotipi di depressione
Distimia
Disturbi affettivi bipolari
Definizione e caratteristiche: Episodio maniacale
Episodio ipomaniacale
Episodio depressivo
Episodio misto
Definizione del Disturbo bipolare I
Disturbo bipolare II
Ciclotimia
Complicanze dei disturbi dell'umore
Cenni di terapia
Disturbi di personalità
Definizione di personalità normale e patologica
Disturbi di personalità a struttura psicotica
Disturbi di personalità a struttura nevrotica
Disturbo di personalità Borderline
Nevrosi
Definizione
Meccanismi psicodinamici di base
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo da attacchi di panico
Fobia sociale
Disturbo post traumatico da stress
Cenni di terapia
Disturbi dell'alimentazione
Psichiatria di comunità
Modello dipartimentale: Concetto di équipe, territorio, presa in carico, modello multidisciplinare, progetto integrato. Concetto di cura in un contesto riabilitativo: terapie farmacologiche, terapie di gruppo, attività riabilitative.
Bibliografia
Sarteschi Maggini- Psichiatria-Goliardica editrice Parma
American Psychiatric Association DSM-IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali-Text revision. Tr. It. Masson, Milano 2002
Bellantuono Tansella- Gli psicofarmaci nella pratica terapeutica-Il pensiero Scientifico Editore
Semi-Tecnica del colloquio-Raffaello Cortina editore
Cassano et al-Trattato italiano di psichiatria-Masson editore
Programma del corso
Il modello magico-religioso, l'istituzione manicomiale, la psichiatria di comunità. Biologico, Psicologico, Sociale, area cognitiva (coscienza, memoria, intelligenza, percezione, pensiero), area affettivo-emotiva, area istintuale. Prevalenza e Incidenza, Vulnerabilità, Fattori di Rischio, Fattori Macrosociali, Fattori Precipitanti e Protettivi. WHO, APA. Concetti di Nevrosi e Psicosi; Insight o Consapevolezza di malattia. Disturbo di Panico, Fobie, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Ansia Generalizzata, Disturbo Post Traumatico da Stress; Disturbi Depressivi, Bipolari e Misti. Compliance, trattamenti farmacologici, psicoeducazione, riabilitazione psicosociale, family work.