Scheda completa del corso
Università di Firenze - a.a. 2020/21
Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) | L |
PERCORSO COMUNE |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Firenze; Empoli; Borgo San Lorenzo; Prato; Pistoia | IT |
L/SNT1 - Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
MED/25 Pschiatria MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche SPS/07 Sociologia generale |
Docente: Sodini Elisabetta
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Programma del corso
Dal manicomio al dipartimento di salute mentale. Evoluzione del ruolo dell'infermiere, le competenze distintive attuali, La tutela della Salute Mentale e le normative che la regolamentano: Legge 180/78; Progetti Obiettivi Nazionali e Regionali, Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale: il Dipartimento di Salute Mentale, il Centro di Salute mentale, i Centri Diurni, le Strutture Residenziali, Spdc. Funzioni dell'infermiere nei vari contesti del dipartimento, Organizzazione e relazioni nei gruppi multidisciplinari, utente, famiglia, contesto, Interventi individuali, di gruppo, istituzionale; trattamenti biologici, psicologici, riabilitativi; differenze fra curare come sostegno-intervento-protesi e prendersi cura come elaborazione, contenimento emotivo, trasformazione, La presa in carico ed il progetto terapeutico: dalla compliance alla concordance, La relazione persona-infermiere: osservazione, negoziazione, empatia. Concetti di guarigione, riabilitazione, cronicità e crisi in salute mentale. La relazione terapeutica con la persona affetta da disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, disturbi psicotici. Nursing della persona che ha tentato il suicidio., La continuità terapeutica, L'equipe curante, Problemi etici legati all'assistenza, Caratteristiche e priorità assistenziali dell'intervento infermieristico in: Centro di salute mentale, SPDC, Comunità Terapeutica, Residenzialità; nel contesto di vita e lavoro della persona. Gestione dell'aggressività in salute mentale. Il rischio clinico in salute mentale La Collaborazione con i gruppi di self-help. La integrazione con le altre aree: Dipendenze, Disabilità, Psicologia, Sanità penitenziaria, Geriatria, Disturbi del Comportamento Alimentare, Infanzia e Adolescenza, ostetricia-ginecologia. La psicoeducazione ed indicazioni regionali specifiche. Concetto di psicoeducazione e riferimenti regionali
Programma del corso
Dal manicomio al dipartimento di salute mentale. Evoluzione del ruolo dell'infermiere, le competenze distintive attuali, La tutela della Salute Mentale e le normative che la regolamentano: Legge 180/78; Progetti Obiettivi Nazionali e Regionali, Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale: il Dipartimento di Salute Mentale, il Centro di Salute mentale, i Centri Diurni, le Strutture Residenziali, Funzioni dell'infermiere nei vari contesti del dipartimento, organizzazione e relazioni nei gruppi multidisciplinari, Utente, famiglia, contesto, Interventi individuali, di gruppo, istituzionale; trattamenti biologici, psicologici, riabilitativi; differenze fra curare come sostegno-intervento- protesi e prendersi cura come elaborazione, contenimento emotivo, trasformazione, La presa in carico ed il progetto terapeutico: dalla compliance alla concordance, La relazione persona-infermiere: osservazione, negoziazione, empatia. Concetti di guarigione, riabilitazione, cronicità e crisi in salute mentale. La relazione terapeutica con la persona affetta da disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, disturbi psicotici. Nursing della persona che ha tentato il suicidio., La continuità terapeutica, L'equipe curante, Problemi etici legati all'assistenza, Caratteristiche e priorità assistenziali dell'intervento infermieristico in: Centro di salute mentale, SPDC, Comunità Terapeutica, Residenzialità; nel Contesto di vita e lavoro della persona. Gestione dell'aggressività in salute mentale. Il rischio clinico in salute mentale La Collaborazione con i gruppi di self-help.
La integrazione con le altre aree: Dipendenze, Disabilità, Psicologia, Sanità penitenziaria, Geriatria, Disturbi del Comportamento Alimentare, Infanzia e Adolescenza, ostetricia-ginecologia