Scheda completa del corso
Università di Firenze - a.a. 2020/21
Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) | L |
PERCORSO COMUNE |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Firenze; Empoli; Borgo San Lorenzo; Prato; Pistoia | IT |
L/SNT1 - Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
MED/25 Pschiatria MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche SPS/07 Sociologia generale |
Docente: Mugnaini Elisabetta
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Programma del corso
Il corso si propone di affrontare le principali linee teoriche e gli strumenti metodologici della Sociologia e della Sociologia della Salute, con particolare attenzione ai percorsi di cura e al ruolo delle professioni sanitarie. Gli aspetti teorici della disciplina saranno trattati in modo da fornire un bagaglio sociologico minimo che consenta allo studente di familiarizzare con alcuni concetti fondamentali; e saranno altresì poste in particolare evidenza le connessioni tra le trasformazioni sociali, lo sviluppo scientifico e l'organizzazione sanitaria di cura e di prevenzione. Obbiettivo finale del corso sarà dunque quello di fornire ad infermieri ed infermiere in formazione nuovi e mirati strumenti: A) per comprendere meglio il rapporto intercorrente tra l'individuo, il suo stato di salute e le istituzioni socio-sanitarie; B) per saper leggere le dinamiche di benessere e di malessere; C) saper meglio interpretare le richieste e i bisogni della persona-paziente.
Programma del corso
Sociologia, salute e malattia, Ciclo biologico, cicli sociali, ciclo sociologico, Salute e malattia nei diversi luoghi della vita sociale, Evoluzione dello stato sociale, Ruolo delle reti sociali primarie nel controllo e nella protezione della salute, Ruolo del volontariato nei servizi socio-sanitari. Il concetto di complessità in salute-malattia. Formazione sociologica e salute, Verso un sistema integrato di miglioramento della qualità nei servizi sanitari, Il Piano di Salute come strumento di programmazione partecipata, L'handicap in una prospettiva socio-psico-ecologica, I gruppi di auto-mutuo aiuto, Vittimologia e salute: quando le vittime sono le donne, Mediazione interpersonale e salute, Il contenzioso socio-sanitario, Sicurezza e gestione del rischio in sanità in una prospettiva sociologica, Reclami per la salute, Gli ospedali migrant-friendly: un'iniziativa europea di promozione della salute degli immigrati e delle minoranze etniche, Una buona comunicazione per la salute, La Carta dei servizi in sanità, Una lettura sociologica della legge 328/00, La farmacia dei servizi: un'introduzione, Interprete medico, interprete sociale, o mediatore culturale linguistico? Le esigenze di comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario, Modelli migratori e bisogni sociali.
Programma del corso
Temi del corso:
Sociologia, società e mutamento sociale.
I binomio salute-malattia.
L'oggetto della salute, il corpo e la mente.
Il rapporto medico-paziente e il ruolo delle professioni infermieristiche.
Le professioni infermieristiche in clinica, comunità e famiglia.