Scheda completa del corso
Università di Bologna - a.a. 2024/25
Dipartimento: Scienze mediche veterinarie
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
MEDICINA VETERINARIA [AD ESAURIMENTO] | LMCU |
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2020/2021 PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2021/2022 PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2022/2023 |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Ozzano Dell'Emilia | IT |
LM-42 - Medicina Veterinaria |
Corso | Modulo |
---|---|
MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITÀ PUBBLICA (C.I.) | MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA (5 cfu) |
Altre suddivisioni del corso | |
PATOLOGIA AVIARE | |
PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA | |
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA | |
TIROCINIO DI PATOLOGIA AVIARE E DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
14 | IT |
VET/05 Malattie infettive degli animali domestici
|
Docenti: Alessandra Scagliarini
(Modulo 1) - Alessandra Scagliarini
(Modulo 2) - Marco De Nardi
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Al termine del corso gli studenti sono in grado di interpretare il ruolo delle istituzioni internazionali e nazionali per la salvaguardia del benessere e della salute degli animali e dell'uomo. Sono capaci altresì di definire sequenza e gerarchia delle azioni mirate alla realizzazione di piani sanitari in situazioni ordinarie o di emergenza.
Relativamente alle malattie epidemiche, gli studenti impareranno a valutare le più opportune misure di prevenzione per evitare l'emergenza di focolai in un allevamento o in un territorio. Riguardo le malattie endemiche (Blue Tongue, febbre Q, malattie da pestivirus dei ruminati) gli studenti saranno in grado di identificare e discutere le più opportune misure di controllo e profilassi per limitarne l'impatto economico.
Gli studenti comprendono l'organizzazione e il ruolo delle istituzioni nazionali ed internazionali che si occupano di sanità animale: Governance internazionale, Governance nazionale, Piano nazionale emergenze.
Gli studenti saranno in grado di identificare fattori che influenzano la salute e il benessere e le dimensioni socio-politiche ed economiche delle malattie trasmissibili degli animali e dell'uomo.
Conosceranno il ruolo e le interazioni delle organizzazioni che, a diverso titolo, si occupano di salute degli animali e dell'uomo: WOAH, WHO e FAO. Quest'ultima anche per gli aspetti legati al ruolo della professione veterinaria nel ridurre la fame e promuovere produzioni sostenibili.
Gli studenti affronteranno il tema della salute unica "One Health" e di approccio olistico alla salute di animali e ambiente considerato necessario per realizzare molti degli obiettivi 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDG) identificati dalle Nazioni Unite. Verrà presentato e discusso l'accordo quadripartito WHO, WOAH, FAO, UNEP.
Gli studenti comprenderanno l'importanza del partneriato multistakeholders e le responsabilità condivise per promuovere la salute e lo sviluppo sostenibile.e conosceranno esempi di partnership globali realizzate da organizzazioni internazionali per ridurre l'impatto economico e sociale delle malattie diffusive.
Discuteranno dell'importanza della cooperazione globale in ambito scientifico la diffusione e la condivisione di dati sanitari e per favorire il capacity building nel campo della prevenzione e del controllo delle malattie trasmissibili nei Paesi in via di sviluppo.
Nello specifico per ogni malattia, verranno affrontate l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi. Comprenderanno l’epidemiologia e discuteranno i principi di biosicurezza, la normativa nazionale ed europea e definiranno, motivandole, le azioni da intraprendere in caso di focolaio delle seguenti malattie contagiose e diffusive: Afta epizootica, Malattia vescicolare, Peste suina classica, Peste suina africana.
Gli studenti conosceranno l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi; comprendono l’epidemiologia e discutono i principi di biosicurezza e conosceranno la normativa nazionale ed europea e definiranno, motivandole, le azioni da intraprendere elle seguenti malattie emergenti: Rift Valley Fever, Lumpy skin disease e vaiolo ovi-caprino,Peste dei piccoli ruminanti.
Gli studenti conosceranno l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi delle seguenti malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi): Rabbia, Infezioni da Poxvirus zoonosici, Brucellosi,Tubercolosi, Carbonchio.
Le esercitazioni pratiche sono mirate a risolvere un problema concreto di rischio sanitario, conseguente il commercio di animali e loro prodotti, elaborando l'analisi del rischio di importazione secondo il metodo descritto da WOAH e stimando quantitativamente il rischio.
L'insegnamento è diviso in due moduli: modulo 1 docente responsabile Prof.ssa Alessandra Scagliarini e modulo 2 docente responsabile Prof Marco De Nardi e fa parte del corso integrato MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITÀ PUBBLICA il cui docente verbalizzante è la Prof.ssa Elena Catelli.