Scheda completa del corso
Università di Bologna - a.a. 2024/25
Dipartimento: Scienze mediche veterinarie
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
MEDICINA VETERINARIA [AD ESAURIMENTO] | LMCU |
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2020/2021 PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2021/2022 PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2022/2023 |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Ozzano Dell'Emilia | IT |
LM-42 - Medicina Veterinaria |
Corso | Modulo |
---|---|
MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITÀ PUBBLICA (C.I.) | PATOLOGIA AVIARE (3 cfu) |
Altre suddivisioni del corso | |
MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA | |
PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA | |
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA | |
TIROCINIO DI PATOLOGIA AVIARE E DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
14 | IT |
VET/05 Malattie infettive degli animali domestici
|
Docente: Elena Catelli
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
L’insegnamento di PATOLOGIA AVIARE fa parte del CORSO INTEGRATO di MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITA’ PUBBLICA
Obiettivo del Corso Integrato è fornire allo studente:
- conoscenze sui concetti di eziologia, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, diagnosi e profilassi delle malattie infettive, incluse le malattie trasmissibili all'uomo (zoonosi), dei mammiferi, dei volatili di allevamento e della fauna selvatica ed esotica.
- conoscenze sui fondamenti dell’approccio One Health nella salute pubblica e sulle competenze ed attività che la Medicina Veterinaria deve mettere in campo a salvaguardia della salute pubblica.
- L’abilità di condurre una indagine diagnostica clinica e necroscopica su volatili di allevamento e fauna selvatica ed esotica.
Il docente Verbalizzante del Corso Integrato è la Prof.ssa Elena Catelli
I contenuti del corso di Patologia Aviare vertono su argomenti trasversali quali biosicurezza e profilassi vaccinale in avicoltura, nonché sulla trattazione di specifiche malattie delle specie avicole. In particolare 1) Malattie virali: Malattia di Newcastle, Influenza aviare, Infezioni da Metapneumovirus aviari, Bronchite infettiva aviare, Laringotracheite infettiva, Difterovaiolo aviare, Malattia di Marek ed altre forme neoplastiche ad eziologia virale, Bursite infettiva aviare, Infezioni da Reovirus e a Adenovirus, Encefalomielite infettiva, Anemia infettiva e cenni su altre malattie virali; 2) Malattie batteriche: Micoplasmosi, Salmonellosi aviarie, Colibacillosi, Tubercolosi aviare, Pasteurellosi aviari e cenni su altre malattie batteriche; 3) Malattie parassitarie: coccidiosi aviari, cenni su istomoniasi, tricomoniasi, malattie da elminti e da artropodi.
Le trattazioni verranno svolte considerando per ciascuna malattia gli aspetti eziologici, epidemiologici, diagnostici (con particolare riferimento alla diagnostica anatomo-patologica), profilattici e di controllo. Ci si avvarrà di immagini e video esemplificativi provenienti da casi clinici o prove sperimentali.
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo