Scheda completa del corso
Università di Bologna - a.a. 2024/25
Dipartimento: Scienze mediche veterinarie
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
MEDICINA VETERINARIA [AD ESAURIMENTO] | LMCU |
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2020/2021 PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2021/2022 PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2022/2023 |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Ozzano Dell'Emilia | IT |
LM-42 - Medicina Veterinaria |
Corso | Modulo |
---|---|
MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITÀ PUBBLICA (C.I.) | PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA (2 cfu) |
Altre suddivisioni del corso | |
MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA | |
PATOLOGIA AVIARE | |
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA | |
TIROCINIO DI PATOLOGIA AVIARE E DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
14 | IT |
VET/05 Malattie infettive degli animali domestici
|
Docente: Mauro Delogu
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Il corso consente sia una preparazione teorica sia pratica. Nella parte teorica verranno fornite nozioni di base di ecologia dei patogeni in relazione ai diversi ecosistemi, e la loro connessione con la fauna selvatica e su come molti aspetti della stessa siano connessi con il controllo delle malattie nelle specie a vita libera ( ecologia dei patogeni) come anche in in quelle allevate e nell'uomo ( con particolare riguardo alla densità, alla dinamica e alla struttura di popolazione e ai metodi per comprenderle e determinarle, attraverso stime dirette ed indirette ). Verrà trattata la biologia delle principali specie selvatiche nazionali e della zooregione Paleartica Occidentale ( tra i cuiMammiferi: Suidi selvatici, Cervidi, Bovidi, Canidi, Felidi, Mustelidi,Ursidi, Lagomorfi, Roditori, Chirotteri, Insettivori, A, trattando in chiave eco epidemiologica alcune tra i principali patogeni che coinvolgono lla fauna selvatica nel Paleartico occidentale (Influenza Aviare, ecologia dei coronavirus Botulismo nell'avifauna , , DVE, ND, West Nile disease, Usutu Virus e e aspetti della gestione sanitaria densità dipendente della Mammalofauna nelle aree protette (Malattia di Aujeszky e suoi rapporti con il Lupo )- , ( Piccoli mammiferi ed Hantavirus (, arvicole, Ratto),- ciclazioni delle popolazioni ), Cheratocongiuntivite infettiva, nei bovidi selvatici alpini ). Queste verranno affrontate nei loro aspetti di gestione, della conservazione ambientale e di sanità pubblica. Verranno insegnati inoltre gli approcci medico veterinari all'avifauna selvatica"AVES" principalmente verso specie sottoposte a programmi di conservazione o con ruoli epidemiologicamente rilevanti ad es: ( serbatoi naturali) quali:Anseriformi, Passeriformi ,Caradriformi, Accipitriformi e Falconiformi e Strigiformi)i gli argomenti presentati a lezione come casi studio, saranno poiapprofonditi poi con il tirocinio pratico, all'interno del Laboratorio didattico per la fauna selvatica appositamente realizzato in Dipartimento, ed anche a presentando simulazioni di realtà operative riscontrabili nel corso della professione verranno inoltre condivisi con glistudenti specifici casi studio( gestione di specifiche patologie rilevate nella fauna selvatica, che coinvolgono le diverse competenze della professione Medico Veterinaria)( cosa e come operare, sulla base di quanto già acquisito.