Scheda completa del corso

Università di Bologna  - a.a. 2024/25

Dipartimento: Scienze mediche veterinarie
Laurea Tipo Piano di studi
MEDICINA VETERINARIA [AD ESAURIMENTO] LMCU PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2020/2021
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2021/2022
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2022/2023
Sede Lingua Classe di laurea
Ozzano Dell'Emilia IT LM-42 - Medicina Veterinaria
Corso Modulo
MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITÀ PUBBLICA (C.I.) TIROCINIO DI PATOLOGIA AVIARE E DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA (2 cfu)
    Altre suddivisioni del corso
  MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA
  PATOLOGIA AVIARE
  PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA
  SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA
Cfu Lingua SSD
14 IT VET/05 Malattie infettive degli animali domestici

Docenti: Elena Catelli

(Modulo 1) - Elena Catelli
(Modulo 2) - Mauro Delogu
  Bibliografia

La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati

  Programma di studi

TIROCINIO DI PATOLOGIA AVIARE E PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA è costituito da due moduli didattici: Modulo 1 - patologia aviare e Modulo 2 -patologia della fauna selvatica ed esotica.

Il tirocinio è parte del CORSO INTEGRATO di MALATTIE TRASMISSIBILI E SANITA’ PUBBLICA

Obiettivo del Corso Integrato è fornire allo studente:

  • conoscenze sui concetti di eziologia, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, diagnosi e profilassi delle malattie infettive, incluse le malattie trasmissibili all'uomo (zoonosi), dei mammiferi, dei volatili di allevamento e della fauna selvatica ed esotica.
  • conoscenze sui fondamenti dell’approccio One Health nella salute pubblica e sulle competenze ed attività che la Medicina Veterinaria deve mettere in campo a salvaguardia della salute pubblica.
  • L’abilità di condurre una indagine diagnostica clinica e necroscopica su volatili di allevamento e fauna selvatica ed esotica.

Il docente Verbalizzante del Corso Integrato è la Prof.ssa Elena Catelli

I contenuti del tirocinio sono i seguenti:

Modulo 1 -  PATOLOGIA AVIARE  Seminari, esercitazioni e visite didattiche in allevamenti avicoli su metodologia diagnostica in patologia aviare; Esame clinico e prelievo campioni diagnostici da animale vivo; Tecnica necroscopica, esecuzione di strisci a fresco e prelievo campioni diagnostici da cadavere; Biosicurezza; Vaccini aviari, loro somministrazione e programmi vaccinali; ruolo e compiti del veterinario avicolo.


Modulo 2 - PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA
Nell'ambito delle lezioni pratiche il docente avrà cura di proporre e enfatizzare il lavoro di gruppo, finalizzandolo alle azioni di supporto alla gestione faunistica. Nel laboratorio didattico  per la fauna selvatica (SeFSE ELW) gli studenti verranno fatti interagire con preparati da fauna selvatica (oltre 600) su cui apprendere i parametri demografici (classi di sesso e di età) in mammiferi, uccelli e rettili selvatici. Verranno messi a contatto con gli strumenti del campionamento (reti, fucili da telenarcosi, cerbottane, aste etc.) di cui, provandoli, apprenderanno praticamente l'uso. Eseguiranno di persona autopsie nella sala anatomica dedicata, su animali selvatici morti in natura guidati attraverso un approccio deduttivo perché possano ipotizzare un limitato numero di ipotesi diagnostiche.

 

Dispositivi di Protezione individuale

Per l'accesso al laboratorio, all'ambulatorio, alle aule di esercitazione ed ai parchetti dove sono tenuti gli animali, è obbligatorio indossare il camice. Quando necessario, saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio, copriscarpe, guanti monouso e occhiali di protezione

 

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata. http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti