Scheda completa del corso
Università di Firenze - a.a. 2020/21
Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) | L |
PERCORSO COMUNE |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Firenze; Empoli; Borgo San Lorenzo; Prato; Pistoia | IT |
L/SNT1 - Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
MED/04 Patologia generale MED/05 Patologia clinica MED/09 Medicina interna |
Docente: Pinzani Pamela
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Programma del corso
La Medicina di Laboratorio. Definizione e finalità. Tipologia degli esami di laboratorio. Routine, urgenze, profili biochimici, protocolli diagnostici. Esami speciali
Problematiche generali in Medicina di Laboratorio. Grandezze e Unità di misura. Variabilità analitica e variabilità biologica. Errori di misura. Traguardi analitici e controllo della qualità analitica. Valori di riferimento, decisionali e ottimali. Sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico.
La fase pre-analitica e post-analitica delle indagini di laboratorio. Preparazione della persona, raccolta, trattamento e conservazione dei campioni.
Esplorazione del metabolismo glicidico. Proteine plasmatiche. Enzimi e altre proteine come marcatori di funzione e di lesione. Marcatori tumorali circolanti.
Programma del corso
La Medicina di Laboratorio. Definizione e finalità. Tipologia degli esami di laboratorio. Routine, urgenze, profili biochimici, protocolli diagnostici. Esami speciali
Problematiche generali in Medicina di Laboratorio. Grandezze e Unità di misura. Variabilità analitica e variabilità biologica. Errori di misura. Traguardi analitici e controllo della qualità analitica. Valori di riferimento, decisionali e ottimali. Sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico.
La fase pre-analitica e post-analitica delle indagini di laboratorio. Preparazione della persona, raccolta, trattamento e conservazione dei campioni.
Esplorazione del metabolismo glicidico. Proteine plasmatiche. Enzimi e altre proteine come marcatori di funzione e di lesione. Marcatori tumorali circolanti.