Scheda completa del corso
Università di Firenze - a.a. 2020/21
Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) | L |
PERCORSO COMUNE |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Firenze; Empoli; Borgo San Lorenzo; Prato; Pistoia | IT |
L/SNT1 - Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
MED/04 Patologia generale MED/05 Patologia clinica MED/09 Medicina interna |
Docente: Silvestri Elena
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Programma del corso
1. L'anamnesi medica (Anamnesi Familiare, Anamnesi Fisiologica, Anamnesi Patologica remota e prossima).
2. L'Esame Obiettivo (Generale e Sistematico) – Le manovre dell'E.O. – I parametri vitali. Elementi principali dell'esame Obiettivo Generale.
a) L'esame obiettivo della cute e del sottocute; le principali lesioni elementari cutanee
b) Le facies
c) La febbre, il dolore, le variazioni del peso corporeo.
d) Principali reperti valutabili con l'esame obiettivo sistematico (masse, tumefazioni, suono chiaro polmonare, fremito vocale tattile, rumori respiratori, toni cardiaci e pause, borborigmi).
3. Principali Segni e Sintomi (nota: anche se citati una sola volta alcuni segni e sintomi possono far riferimento a patologie di più organi e apparati).
a) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie dell'Apparato Cardiovascolare [dolore toracico; astenia/affaticabilità; cardiopalmo; cianosi; dispnea, – ortopnea, platipnea, trepopnea-; alterazioni della pressione arteriosa (ipertensione, ipotensione); sincope; lipotimia; turgore delle giugulari: edema - anasarca; emoftoe, emottisi; soffi cardiaci e arteriosi; varici venose; circoli collaterali]
b) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie dell'Apparato Respiratorio [dolore toracico; cianosi; dispnea – ortopnea, platipnea, trepopnea-; espettorazione; tosse; respirazione rumorosa (sibili, stridori); vomica; sanguinamenti dell'apparato respiratorio (epistassi-emoftoe-emottisi); singhiozzo; ippocratismo digitale; torace "a botte"]
c) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie dell'Apparato Digerente [disturbi dell'appetito (anoressia, bulimia, disappetenza, polifagia); dolore addominale; pirosi; odinofagia; disfagia; nausea; vomito; rigurgito; meteorismo; flatulenza; alterazioni dell'alvo (stipsi, diarrea) e delle feci; itteri; ascite; sanguinamenti dell'apparato digerente (ematemesi-melena-ematochezia-rettorragia); tenesmo rettale]
d) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie del Sistema Endocrino [gozzo-struma; esoftalmo; galattorrea; ginecomastia; iperpigmentazione cutanea; ipertensione arteriosa; poliuria; amenorrea; menopausa; gigantismo; acromegalia; nanismo]
e) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie dell'Apparato Genito Urinario [anuria; oliguria; poliuria; pollachiuria; nicturia; dolore renale; dolore ureterale; dolore vescicale; dolore prostatico; stranguria; disuria; ematuria; fecaluria; piuria; edema; ipertensione arteriosa; incontinenza urinaria; enuresi; iscuria paradossa; esitazione minzionale; minzione imperiosa; tenesmo vescicale; amenorrea; dismenorrea; oligomenorrea; polimenorrea; menorragia; metrorragia; leucorrea; anorgasmia; dispareunia; impotenza; perdita della libido]
f) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie dell'Apparato Muscolo scheletrico [alterazioni del rachide e delle articolazioni (cifosi, lordosi, scoliosi, varismo, valgismo); mialgia; artralgia; alterazioni articolari nell'artrite; astenia/affaticabilità. ipostenia; alterazioni della postura e dell'andatura]
g) Principali segni e sintomi riferibili a Patologie del Sistema Nervoso [astenia. ipostenia; alterazioni della postura e dell'andatura; disturbi del visus (diplopia; scotoma; emianopsia); disturbi dell'olfatto (iposmia, anosmia, iperosmia, disosmia, parosmia); disturbi dell'udito e dell'equilibrio (ipoacusia, paracusia – acufeni, tinnito-, vertigini); alterazioni del linguaggio (afasia); alterazioni dello stato di coscienza; tremori, convulsioni; sincope; lipotimia; riflessi; afasia; paresi e plegia (emiplegia, monoplegia, diplegia, paraplegia, tetraplegia); rigidità nucale.]
4. Concetto di "sindrome".