Scheda completa del corso
Università di Firenze - a.a. 2020/21
Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) | L |
PERCORSO COMUNE |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Firenze; Empoli; Borgo San Lorenzo; Prato; Pistoia | IT |
L/SNT1 - Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
MED/04 Patologia generale MED/05 Patologia clinica MED/09 Medicina interna |
Docente: Maggi Laura
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Programma del corso
Definizione di malattia
Eziologia e patogenesi le principali cause di malattia, l'ospite e la predisposizione alle malattie
Patologia cellulare
danno cellulare e concetto di lesione biochimica elementare risposta cellulare al danno morte cellulare: necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio e riparativo
infiammazione acuta: fenomeni vasculo-ematici, mediatori chimici plasmatici e tissutali, chemiotassi, fisiologia e biochimica della fagocitosi, difetti della fagocitosi l'essudato ed i suoi caratteri chimici: flogosi eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica
infiammazione cronica: flogosi cronica aspecifica e granulomatosa
processo di guarigione: processi rigenerativi e riparativi, fattori locali e generali che influenzano il processo di guarigione, guarigione di alcuni tessuti specializzati (tessuto osseo, muscolare, nervoso), complicanze del processo di guarigione (le fibrosi)
Gli effetti sistemici del processo infiammatorio proteine della fase acuta e amiloidosi, velocità di
eritrosedimentazione, leucocitosi la febbre: aspetti fisiologici della termoregolazione, pirogeni
esogeni ed endogeni, tipi di febbre, modificazioni metaboliche del soggetto febbricitante
Immunobiologia e immunopatologia
caratteristiche generali della risposta immunitaria naturale ed acquisita, definizione di antigene, recettore dei linfociti B e T, molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di I e II classe, basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, meccanismi effettori della risposta immunitaria, risposta primaria e secondaria agli antigeni, profilassi attiva (le vaccinazioni) e passiva (sieroprofilassi), reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo, malattie autoimmunitarie, rigetto dei trapianti e immunodeficienze
Patologia generale del circolo
fisiologia del processo emostatico
le ipossie: anemica, ischemica, ipossica, istotossica
ischemia localizzata: trombosi, embolia, arteriosclerosi e aterosclerosi, ischemia generalizzata: lo shock ipovolemico, cardiogeno, distributivo, ostruttivo
Patologia generale del sangue
anemie: criteri di classificazione e effetti sistemici gruppi sanguigni e reazioni trasfusionali
Patologia della crescita e del differenziamento
Programma del corso
Eziologia e patogenesi le principali cause di malattia, l'ospite e la predisposizione alle malattie
Patologia cellulare
danno cellulare e concetto di lesione biochimica elementare risposta cellulare al danno morte cellulare: necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio e riparativo
infiammazione acuta: fenomeni vasculo-ematici, mediatori chimici plasmatici e tissutali, chemiotassi, fisiologia e biochimica della fagocitosi, difetti della fagocitosi l'essudato ed i suoi caratteri chimici: flogosi eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica
infiammazione cronica: flogosi cronica aspecifica e granulomatosa
processo di guarigione: processi rigenerativi e riparativi, fattori locali e generali che influenzano il processo di guarigione, guarigione di alcuni tessuti specializzati (tessuto osseo, nervoso), complicanze del processo di guarigione (le fibrosi)
Gli effetti sistemici del processo infiammatorio proteine della fase acuta e amiloidosi, velocità di
eritrosedimentazione, leucocitosi la febbre: aspetti fisiologici della termoregolazione, pirogeni
esogeni ed endogeni, tipi di febbre, modificazioni metaboliche del soggetto febbricitante
Immunobiologia e immunopatologia
caratteristiche generali della risposta immunitaria naturale ed acquisita, definizione di antigene, recettore dei linfociti B e T, molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di I e II classe, basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, meccanismi effettori della risposta immunitaria, risposta primaria e secondaria agli antigeni, profilassi attiva (le vaccinazioni) e passiva (sieroprofilassi), reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo, malattie autoimmunitarie, rigetto dei trapianti e immunodeficienze
Patologia generale del circolo
fisiologia del processo emostatico
le ipossie: anemica, ischemica, ipossica, istotossica
ischemia localizzata: trombosi, embolia, arteriosclerosi e aterosclerosi, ischemia generalizzata: lo shock ipovolemico, cardiogeno, distributivo, ostruttivo
Patologia generale del sangue
anemie: criteri di classificazione e effetti sistemici, gruppi sanguigni e reazioni trasfusionali
Patologia della crescita e del differenziamento
ipertrofia e iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia
Oncologia
classificazione dei tumori, biologia della cellula neoplastica, eziologia, progressione neoplastica e metastasi tumorali, effetti locali e effetti sistemici dei tumori: la cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche
Fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, edemi localizzati e generalizzati, alterazioni del contenuto idrico ed elettrolitico, alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi
Fisiopatologia del metabolismo
diabete mellito, iperuricemia e gotta
Programma del corso
Eziologia e patogenesi le principali cause di malattia, l'ospite e la predisposizione alle malattie
Patologia cellulare
danno cellulare e concetto di lesione biochimica elementare risposta cellulare al danno morte cellulare: necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio e riparativo
infiammazione acuta: fenomeni vasculo-ematici, mediatori chimici plasmatici e tissutali, chemiotassi, fisiologia e biochimica della fagocitosi, difetti della fagocitosi l'essudato ed i suoi caratteri chimici: flogosi eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica
infiammazione cronica: flogosi cronica aspecifica e granulomatosa
processo di guarigione: processi rigenerativi e riparativi, fattori locali e generali che influenzano il processo di guarigione, guarigione di alcuni tessuti specializzati (tessuto osseo, nervoso), complicanze del processo di guarigione (le fibrosi)
Gli effetti sistemici del processo infiammatorio proteine della fase acuta e amiloidosi, velocità di
eritrosedimentazione, leucocitosi la febbre: aspetti fisiologici della termoregolazione, pirogeni
esogeni ed endogeni, tipi di febbre, modificazioni metaboliche del soggetto febbricitante
Immunobiologia e immunopatologia
caratteristiche generali della risposta immunitaria naturale ed acquisita, definizione di antigene, recettore dei linfociti B e T, molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di I e II classe, basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, meccanismi effettori della risposta immunitaria, risposta primaria e secondaria agli antigeni, profilassi attiva (le vaccinazioni) e passiva (sieroprofilassi), reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo, malattie autoimmunitarie, rigetto dei trapianti e immunodeficienze
Patologia generale del circolo
fisiologia del processo emostatico
le ipossie: anemica, ischemica, ipossica, istotossica
ischemia localizzata: trombosi, embolia, arteriosclerosi e aterosclerosi, ischemia generalizzata: lo shock ipovolemico, cardiogeno, distributivo, ostruttivo
Patologia generale del sangue
anemie: criteri di classificazione e effetti sistemici, gruppi sanguigni e reazioni trasfusionali
Patologia della crescita e del differenziamento
ipertrofia e iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia
Oncologia
classificazione dei tumori, biologia della cellula neoplastica, eziologia, progressione neoplastica e metastasi tumorali, effetti locali e effetti sistemici dei tumori: la cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche
Fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, edemi localizzati e generalizzati, alterazioni del contenuto idrico ed elettrolitico, alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi
Fisiopatologia del metabolismo
diabete mellito, iperuricemia e gotta
Programma del corso
Definizione di malattia
Eziologia e patogenesi le principali cause di malattia, l'ospite e la predisposizione alle malattie
Patologia cellulare
danno cellulare e concetto di lesione biochimica elementare risposta cellulare al danno morte cellulare: necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio e riparativo
infiammazione acuta: fenomeni vasculo-ematici, mediatori chimici plasmatici e tissutali, chemiotassi, fisiologia e biochimica della fagocitosi, difetti della fagocitosi l'essudato ed i suoi caratteri chimici: flogosi eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica
infiammazione cronica: flogosi cronica aspecifica e granulomatosa
processo di guarigione: processi rigenerativi e riparativi, fattori locali e generali che influenzano il processo di guarigione, guarigione di alcuni tessuti specializzati (tessuto osseo, muscolare, nervoso), complicanze del processo di guarigione (le fibrosi)
Gli effetti sistemici del processo infiammatorio proteine della fase acuta e amiloidosi, velocità di eritrosedimentazione, leucocitosi la febbre: aspetti fisiologici della termoregolazione, pirogeni esogeni ed endogeni, tipi di febbre, modificazioni metaboliche del soggetto febbricitante
Immunobiologia e immunopatologia
caratteristiche generali della risposta immunitaria naturale ed acquisita, definizione di antigene, recettore dei linfociti B e T, molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di I e II classe, basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, meccanismi effettori della risposta immunitaria, risposta primaria e secondaria agli antigeni, profilassi attiva (le vaccinazioni) e passiva (sieroprofilassi), reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo, malattie autoimmunitarie, rigetto dei trapianti e immunodeficienze
Patologia generale del circolo
fisiologia del processo emostatico
le ipossie: anemica, ischemica, ipossica, istotossica
ischemia localizzata: trombosi, embolia, arteriosclerosi e aterosclerosi, ischemia generalizzata: lo shock ipovolemico, cardiogeno, distributivo, ostruttivo
Patologia generale del sangue
anemie: criteri di classificazione e effetti sistemici gruppi sanguigni e reazioni trasfusionali
Patologia della crescita e del differenziamento
ipertrofia e iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia
Oncologia
classificazione dei tumori, biologia della cellula neoplastica, eziologia, progressione neoplastica e metastasi tumorali, effetti locali e effetti sistemici dei tumori: la cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche
Fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, edemi localizzati e generalizzati, alterazioni del contenuto idrico ed elettrolitico, alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi
Fisiopatologia del metabolismo
diabete mellito, iperuricemia e gotta.
Programma del corso
Definizione di malattia
Eziologia e patogenesi le principali cause di malattia, l'ospite e la predisposizione alle malattie
Patologia cellulare
danno cellulare e concetto di lesione biochimica elementare risposta cellulare al danno morte cellulare: necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio e riparativo
infiammazione acuta: fenomeni vasculo-ematici, mediatori chimici plasmatici e tissutali, chemiotassi, fisiologia e biochimica della fagocitosi, difetti della fagocitosi l'essudato ed i suoi caratteri chimici: flogosi eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica
infiammazione cronica: flogosi cronica aspecifica e granulomatosa
processo di guarigione: processi rigenerativi e riparativi, fattori locali e generali che influenzano il processo di guarigione, guarigione di alcuni tessuti specializzati (tessuto osseo, muscolare, nervoso), complicanze del processo di guarigione (le fibrosi)
Gli effetti sistemici del processo infiammatorio proteine della fase acuta e amiloidosi, velocità di
eritrosedimentazione, leucocitosi la febbre: aspetti fisiologici della termoregolazione, pirogeni
esogeni ed endogeni, tipi di febbre, modificazioni metaboliche del soggetto febbricitante
Immunobiologia e immunopatologia
caratteristiche generali della risposta immunitaria naturale ed acquisita, definizione di antigene, recettore dei linfociti B e T, molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di I e II classe, basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, meccanismi effettori della risposta immunitaria, risposta primaria e secondaria agli antigeni, profilassi attiva (le vaccinazioni) e passiva (sieroprofilassi), reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo, malattie autoimmunitarie, rigetto dei trapianti e immunodeficienze
Patologia generale del circolo
fisiologia del processo emostatico
le ipossie: anemica, ischemica, ipossica, istotossica
ischemia localizzata: trombosi, embolia, arteriosclerosi e aterosclerosi, ischemia generalizzata: lo shock ipovolemico, cardiogeno, distributivo, ostruttivo
Patologia generale del sangue
anemie: criteri di classificazione e effetti sistemici gruppi sanguigni e reazioni trasfusionali
Patologia della crescita e del differenziamento