Scheda completa del corso

Università di Firenze  - a.a. 2020/21

Scuola: Scienze della Salute Umana
Laurea Tipo Piano di studi
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) L PERCORSO COMUNE
Cfu Lingua SSD
6 IT BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
MED/04 Patologia generale
MED/05 Patologia clinica
MED/09 Medicina interna
(Co-Docente) - Sticchi Elena
  Bibliografia

La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati

  Programma di studi

Programma del corso

Esame Emocromocitometrico.
Inquadramento del test e dei parametri che lo compongono; variabilità fisiologica; applicazione alla diagnostica dei principali quadri patologici ematologici con particolare attenzione alla diagnostica delle anemie.
Diagnostica molecolare genetica.
Analisi dei geni globinici per determinare i quadri talassemici ed emoglobinopatici.
Velocità di eritrosedimentazione (VES). Principio del test; meccanismi di alterazione della VES; integrazione fra VES e proteine della fase acuta; interpretazione della VES nei principali contesti clinici
Test emostasi.
Principi dei test di primo livello in uso nella pratica clinica per la diagnostica delle malattie emorragiche e trombotiche e il controllo delle terapie antitrombotiche. Variabilità preanalitica, analitica e post-analitica.
Laboratorio nella valutazione delle malattie renali ed esame delle urine.
Conoscere gli schemi di approccio diagnostico di laboratorio relativi a 1) inquadramento dei principali quadri patologici (sindromi nefritica e nefrosica, insufficienza renale, proteinurie, ematurie); 2) caratteristiche delle prove funzionali e dei test principali usati in clinica: misura del filtrato glomerulare, creatinina e urea, esame delle urine. Variabilità preanalitica ed analitica. Sensibilità e specificità.
Esame chimico-fisico delle feci.
Conoscere gli schemi di approccio diagnostico clinico e di laboratorio relativi a 1) inquadramento delle principali alterazioni dei caratteri organolettici delle feci; 2) caratteristiche dei test principali sulle feci in uso nella pratica clinica con particolare riferimento alla ricerca del sangue occulto nelle feci.
Laboratorio nella valutazione delle malattie autoimmuni.
Conoscere gli schemi di approccio diagnostico di laboratorio relativi ad 1) inquadramento delle principali malattie autoimmuni non organo specifiche con particolare riferimento al LES; 2) inquadramento dei principali quadri autoimmunitari organo specifici; 3) anticorpi antifosfolipidi e sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Programma del corso

Patologia clinica: definizione. Analisi di primo livello. Analisi delle urine: macroscopiche, microscopiche, chimico-fisiche, esame del sedimento e batteriologico. Analisi delle feci: caratteri macroscopici e microscopici, analisi chimica. Emocromo completo: diagnostica differenziale tra le anemie. VES. Automatizzazione. Point of care: analisi al letto del paziente, nei reparti chirurgici e di emergenza, sul territorio. Apparecchi utilizzati. Analisi eseguibili. Vantaggi e svantaggi del point of care. Diagnostica di primo livello in patologie specialistiche: emostasi e patologie associate, patologie autoimmuni. Accenni a patologie renali e epatiche. Accenni alle basi genetiche delle emoglobine e della cascata coagulativa.

Programma del corso

Esame Emocromocitometrico.
Inquadramento del test e dei parametri che lo compongono; variabilità fisiologica; applicazione alla diagnostica dei principali quadri patologici ematologici con particolare attenzione alla diagnostica delle anemie.
Diagnostica molecolare genetica.
Analisi dei geni globinici per determinare i quadri talassemici ed emoglobinopatici.
Velocità di eritrosedimentazione (VES). Principio del test; meccanismi di alterazione della VES; integrazione fra VES e proteine della fase acuta; interpretazione della VES nei principali contesti clinici
Test emostasi.
Principi dei test di primo livello in uso nella pratica clinica per la diagnostica delle malattie emorragiche e trombotiche e il controllo delle terapie antitrombotiche. Variabilità preanalitica, analitica e post-analitica.
Laboratorio nella valutazione delle malattie renali ed esame delle urine.
Conoscere gli schemi di approccio diagnostico di laboratorio relativi a 1) inquadramento dei principali quadri patologici (sindromi nefritica e nefrosica, insufficienza renale, proteinurie, ematurie); 2) caratteristiche delle prove funzionali e dei test principali usati in clinica: misura del filtrato glomerulare, creatinina e urea, esame delle urine. Variabilità preanalitica ed analitica. Sensibilità e specificità.
Esame chimico-fisico delle feci.
Conoscere gli schemi di approccio diagnostico clinico e di laboratorio relativi a 1) inquadramento delle principali alterazioni dei caratteri organolettici delle feci; 2) caratteristiche dei test principali sulle feci in uso nella pratica clinica con particolare riferimento alla ricerca del sangue occulto nelle feci.
Laboratorio nella valutazione delle malattie autoimmuni.
Conoscere gli schemi di approccio diagnostico di laboratorio relativi ad 1) inquadramento delle principali malattie autoimmuni non organo specifiche con particolare riferimento al LES; 2) inquadramento dei principali quadri autoimmunitari organo specifici; 3) anticorpi antifosfolipidi e sindrome da anticorpi antifosfolipidi