Scheda completa del corso
Università di Bologna - a.a. 2020/21
Scuola: Studi umanistici
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
ARTI VISIVE | LM |
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2019-20 |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Bologna | IT-EN |
LM-89 - Storia dell'arte |
Corso | Suddivisioni |
---|---|
LABORATORIO A (1) (LM) | LABORATORIO A (1) (LM) (G.D) |
Altre suddivisioni del corso | |
LABORATORIO A (1) (LM) (G. A) | |
LABORATORIO A (1) (LM) (G.B) | |
LABORATORIO A (1) (LM) (G.C) |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
6 | IT |
Docente: Sonia Cavicchioli
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
LAB – FROM ARCHIVE TO COLLECTION:
LA STORIA DELL’ARTE NELL’ERA DIGITALE
Laboratorio a cura di Sonia Cavicchioli e Fabio Massaccesi, con la collaborazione di Gianluca del Monaco.
Il corso in modalità laboratoriale è finalizzato alla messa in pratica delle proprie conoscenze storico-artistiche attraverso la digitalizzazione e catalogazione di fotografie di opere d’arte dal XIII al XVI secolo. l’acquisizione di skills pratici di digitalizzazione e catalogazione consentirà di organizzare i contenuti distintivi di un’opera d’arte sotto il profilo iconografico, iconologico, del suo contesto, della forma e della funzione.
Il laboratorio prende infatti le mosse da tre distinti insegnamenti, anche se è aperto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Arti Visive: Iconografia e Iconologia della prof.ssa Sonia Cavicchioli, Contesti e significati dell’Arte medievale e Arte in Europa in età medievale del professor Fabio Massaccesi.
In particolare, tali metodologie teoriche e pratiche saranno applicate all’archivio fotografico appartenuto a Carlo Volpe (1926-1984), l’insigne storico dell’arte, già docente presso l’Università di Bologna, acquistato nel 1988 dall’Istituto per i Beni Culturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna e divenuto parte dal 2006 della fototeca della Biblioteca I. B. Supino del Dipartimento delle Arti Visive, dal 2020 Biblioteca delle Arti, sezione di Arti Visive I. B. Supino (ABIS). Dal fondo Volpe saranno selezionate un gruppo di fotografie relative all’ all’arte (pittura, miniatura, scultura…) dal XIII al XVI secolo, con un’attenzione specifica per opere tuttora conservate nella città di Bologna presso chiese o collezioni museali e librarie.
Il laboratorio prevede tre attività principali: la prima (I) vedrà alternarsi, per un totale di un terzo delle ore del laboratorio, i professori Sonia Cavicchioli e Fabio Massaccesi che imposteranno i criteri metodologici e forniranno gli skills teorici per la lettura storico-artistica delle immagini selezionate secondo i seguenti criteri:
- Materiale: supporto, tecniche, tipologia (ecc. ecc.)
- Ambito culturale-geografico e cronologia
- Iconografico e iconologico
- Forma e funzione
- Committenza
La seconda attività (II), curata dal dr. Gianluca del Monaco, prevede la digitalizzazione delle fotografie selezionate secondo gli standard di scansione delle immagini e di catalogazione attraverso standard catalografici, a partire da quelli dell’ICCD (schede F e OA) e del CONA (Getty Research Institute), gli studenti saranno guidati nell’organizzare al meglio i contenuti (I); inoltre si implementerà la ricerca bibliografica già fornita (I) sulle opere d’arte che sono il soggetto delle fotografie.
La terza parte (III) curata dal dr. Gianluca del Monaco è volta all’uso delle piattaforme web based (es. Omeka.net, Archiui) e dunque della catalogazione delle fotografie per la costituzione di una collezione digitale.