Scheda completa del corso

Università di Bologna  - a.a. 2021/22

Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
Laurea Tipo Piano di studi
SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE L CURRICULUM SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE: PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2019/20
CURRICULUM SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE: PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2020/21
Sede Lingua Classe di laurea
Forlì IT-EN L-36 - Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Corso Suddivisioni
RELAZIONI INTERNAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI (A-L)
    Altre suddivisioni del corso
  RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z)
Cfu Lingua SSD
10 IT SPS/04 Scienza politica

Docenti: Sonia Lucarelli

(Modulo 1) - Sonia Lucarelli
(Modulo 2) - Sonia Lucarelli
(Modulo 3) - Lorenzo Maria Cello
  Bibliografia

La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati

  Programma di studi

Il corso è organizzato in una parte istituzionale comune (sotto denominata "lezioni frontali" e una parte seminariale. Per la parte seminariale, gli studenti sono divisi in 4 gruppi, due tenuti dalla Prof Lucarelli e due dal Prof. Cello. 

La parte istituzionale si basa principalmente sul libro di testo e sarà costituita da lezioni frontali della docente e discussione di brevi articoli caricati precedentemente sulla piattaforma Perusal. La termine di questa parte si terrà il primo esame parziale, costituito da due domande lunghe (brevi saggi) e due brevi, da tenere in presenza per tutti (salvo le eccezioni previste da normativa di Ateneo).

La parte seminariale è organizzata in incontri su temi specifici per i quali sono assegnate letture obbligatorie da fare prima della lezione e sulla base delle quali ci si attende la partecipazione in aula da parte degli studenti. Il programma dei moduli della Prof Lucarelli e del Prof Cello sono parzialmente diversi, in modo che gli studenti possano scegliere sulla base dei propri interessi. A titolo orientativo si stabilisce si da indicazione di uno superare i 30 partecipanti ad ogni modulo (la capienza massima prevista è comunque di 40). Alla fine della parte seminariale si terrà una seconda prova intermedia, a distanza, open books.