Scheda completa del corso
Università di Bologna - a.a. 2021/22
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE | L |
CURRICULUM SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE: PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2019/20 CURRICULUM SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE: PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2020/21 |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Forlì | IT-EN |
L-36 - Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali |
Corso | Suddivisioni |
---|---|
RELAZIONI INTERNAZIONALI | RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z) |
Altre suddivisioni del corso | |
RELAZIONI INTERNAZIONALI (A-L) |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
10 | IT |
SPS/04 Scienza politica
|
Docenti: Michela Ceccorulli
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
IL Corso è diviso in due parti: una frontale e una seminariale. Nella parte frontale si presentano teorie e approcci delle RI insieme ai principali dibattiti, partendo da filoni core e proseguendo con contributi più recenti. Nella parte seminariale si approfondiscono concetti analizzati nella parte frontale attraverso la proposta di letture di autori: gli strumenti teorico/concettuali acquisiti sono dunque utilizzati per comprendere e spiegare, in maniera diversificata, dinamiche della politica internazionale recente (ad esempio il ruolo della Cina, il significato di 'sicurezza', globalizzazione economica e disuguaglianza, mobilità internazionale).
Durante l'intero Corso gli studenti sono invitati a partecipare agli stimoli e alle attività proposte dal Professore. In particolare, la partecipazione degli studenti è fortemente raccomandata durante la parte seminariale, in cui sono offerte diverse modalità di studio/apprendimento. Data la complessità degli argomenti trattati e il tipo di prove da conseguire si auspicano la lettura e lo studio costante degli argomenti proposti.