Scheda completa del corso
Università degli studi di Milano - La Statale - a.a. 2020/21
Facoltà: Studi Umanistici
Laurea | Tipo | Piano di studi |
---|---|---|
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE | LM |
CURRICULUM UNICO |
Sede | Lingua | Classe di laurea |
---|---|---|
Milano | IT |
LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane |
Corso |
---|
LINGUE SCANDINAVE LM 1 |
Cfu | Lingua | SSD |
---|---|---|
9 | IT |
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
|
Docenti: Meregalli Andrea
(Co-docente) - Dell'Aquila Vittorio
Bibliografia
La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati
Programma di studi
Il corso monografico consiste di tre parti che si svolgono in parte nel I semestre (parti B e C, prof. Dell'Aquila), in parte nel II semestre (parte A, prof. Meregalli), secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito Ariel.
PARTE A (prof. Meregalli):
"Introduzione alla lingua norrena: lettura dell''Edda' di Snorri (Gylfaginning 46-47)".
Il corso si propone di offrire un'introduzione agli aspetti fonologici, morfologici e sintattici della lingua norrena attraverso la lettura e il commento linguistico dell'episodio dedicato a Útgarðaloki nell'Edda di Snorri. Lo studente imparerà a tradurre e commentare il testo ricorrendo agli strumenti fondamentali.
PARTI B e C (prof. Dell'Aquila):
"Aspetti sociolinguistici dei Paesi Nordici" - "Introduzione alla toponomastica dei Paesi Nordici"
Si tratteranno temi di sociolinguistica dei Paesi Nordici con particolare attenzione alla differenziazione diatopica del contatto tra lingue, sia quelle autoctone (dialetti e minoranze) sia quelle delle popolazioni migranti. INoltre ci si soffermerà sui nomi di luogo dei Paesi Nordici, le loro origini e il loro rapporto con le lingue parlate.
Per le parti B e C gli studenti useranno software specifici, forniti dal docente, adatti al trattamento geografico delle informazioni.
Per ognuna delle parti B e C gli studenti (in gruppi di due o tre persone) dovranno preparare un breve testo scientifico (1500 - 2500 parole) scritto in una lingua scandinava a scelta.
L'approccio contrastivo di tutte le unità permetterà agli studenti di affinare la propria competenza passiva in tutte e tre le lingue scandinave.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni (di durata annuale), per le quali si rimanda all'apposita scheda. Lo studente sceglierà la stessa lingua scandinava studiata nel triennio: danese (dott. A. Lindegaard), norvegese (dott. T. Wagener) o svedese (dott. A. Brännström).
Per approfondire la competenza passiva in una seconda lingua scandinava, lo studente seguirà anche parte delle esercitazioni del III anno triennale di una seconda lingua scandinava a scelta (ca. 10 lezioni). Gli studenti sono invitati a prendere al più presto contatto con il cel/lettore della lingua scelta per indicazioni dettagliate al riguardo.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu. Gli studenti magistrali non di Lingue il cui piano di studi preveda esplicitamente la possibilità di un esame singolo di Lingue Scandinave da 6 cfu sono tenuti a contattare il docente titolare del corso (A. Meregalli).
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.