Scheda completa del corso

Università di Bologna  - a.a. 2024/25

Dipartimento: Scienze politiche e sociali
Laurea Tipo Piano di studi
SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE LM CURRICULUM POLITICA E SICUREZZA INTERNAZIONALE: PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2024-25
CURRICULUM TRANSNATIONAL CHALLENGES AND GLOBAL GOVERNANCE: FOR STUDENTS ENROLLED A.Y. 2024-25
Sede Lingua Classe di laurea
Forlì IT LM-52 - Relazioni internazionali
Corso
POLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
Cfu Lingua SSD
8 IT SPS/04 Scienza politica

Docente: Roberto Belloni

  Bibliografia

La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati

  Programma di studi

Il corso si base su lezioni frontali, discussioni, e esercizi in aula con coinvolgimento e attiva partecipazione degli studenti. La preparazione degli studenti a ciascun incontro è un requisito importante per il suo successo.

Nella prima parte del corso si presentano e si discutono i differenti significati dei termini “sicurezza” e “governance” e come gli stati abbiamo tentato di creare forme di ordine internazionale al fine di raggiungere e mantenere la stabilità del sistema internazionale e, in questo modo, perseguire i propri interessi. Per fare ciò, gli stati hanno creato una varietà di organizzazioni internazionali e di regole volte a governare fenomeni relativi alla sicurezza. Nel corso del tempo i temi che pertengono alla gestione di questi fenomeni sono aumentati e l’architettura della governance è stata approfondita e ampliata, aprendo la strada alla crescente influenza di organizzazioni non-governative, autorità private, e partnerships pubblico-privato.

Nella seconda parte del corso si discutono alcuni temi specifici della sicurezza internazionale, come attualmente concepita, e come in particolare le organizzazioni internazionali, le ONG, e le iniziative “multi-stakeholder” cerchino di fornire risposte ai crescenti problemi contemporanei. In particolare: le operazioni di pace, la politica estera, la sicurezza collettiva, i rifugiati e la prevenzione e repressione dei crimini internazionali.

*Si prega di notare che la versione finale del sillabo potrà contenere alcuni minori cambiamenti e che sarà caricata su “Virtuale” alcuni giorni prima dell’inizio del semestre.