Scheda completa del corso

Università di Bologna  - a.a. 2024/25

Dipartimento: Filologia classica e italianistica
Laurea Tipo Piano di studi
FILOLOGIA, LETTERATURA E TRADIZIONE CLASSICA LM PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2023-24
PIANO DIDATTICO PER STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2024-25
Sede Lingua Classe di laurea
Bologna IT LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
Corso
FILOLOGIA CLASSICA II (1) (LM)
Cfu Lingua SSD
6 IT L-FIL-LET/05 Filologia classica

Docente: Lucia Floridi

  Bibliografia

La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati

  Programma di studi

Precisazioni su Filologia classica 1 e 2

L'insegnamento di Filologia classica è articolato in due percorsi indipendenti ma complementari: Filologia classica 1, a c. di Federico Condello, e Filologia classica 2, a c. di Lucia Floridi. I due insegnamenti sono progettati per essere scelti sia come corsi autonomi e in sé conclusi, sia come corsi integrabili, in ideale continuità: al centro di Filologia classica 1 saranno le norme fondamentali e i problemi-tipo della recensio e della stemmatica, dell'examinatio, dell'emendatio. Al centro di Filologia classica 2 saranno concreti esempi di storia della tradizione greca e romana, scelti per mettere alla prova - di fronte a storie testuali complesse - i principali concetti operativi della disciplina.

Intenti e programma di Filologia classica 2

Se il corso di Filologia classica 1 è prevalentemente dedicato a stemmatica e critica del testo, il corso di Filologia classica 2 privilegia la storia della tradizione (Textgeschichte) e le sue principali tipologie. Il corso non avrà un tema monografico, ma sarà articolato per temi e problemi plurimi, affrontati tramite esemplari case studies tratti dalla tradizione greca, romana e bizantina. Fra i principali temi e problemi che affronteremo:

1) la produzione e la circolazione dei testi nel mondo antico, dall'età ellenistico-romana agli scriptoria medievali;

2) la variantistica d'autore, dal teatro antico alla poesia latina di età tardoantica;

3) interventi censori ed errores Christiani.