Scheda completa del corso

Università di Trieste  - a.a. 2020/21

Dipartimento: Scienze della Vita
Laurea Tipo Piano di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L COMUNE
Sede Lingua Classe di laurea
Trieste IT L-32 - Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
Corso
BOTANICA SISTEMATICA CON LABORATORIO
Cfu Lingua SSD
9 IT BIO/02 Botanica sistematica
  Bibliografia

La visione della bibliografia e dei dati dei testi adottati è riservata agli abbonati

  Programma di studi

Il corso, che include una trattazione estensiva della biodiversità dei funghi e delle piante, con particolare riguardo alla flora regionale, si articola nei seguenti moduli.
INTRODUZIONE - La parte introduttiva concerne i seguenti argomenti principali: a) introduzione alla sistematica, b) metodi numerici in sistematica, c) i concetti di genere e specie ed il problema della stabilità della nomenclatura biologica, d) i principali meccanismi evolutivi nei funghi e nelle piante.
MICOLOGIA - Nel modulo di Micologia vengono trattati i seguenti argomenti principali: a) generalità sui funghi inclusi i cicli riproduttivi e le caratteristiche generali, b) ascomiceti, c) basidiomiceti, d) altri funghi, e) funghi lichenizzati, f) micorrize, g) importanza economica dei funghi. Sono previsti almeno due escursioni in campo e due laboratori di identificazione.
BOTANICA – Questo modulo comprende i seguenti argomenti: a) introduzione alle piante ed alla loro evoluzione, b) alghe verdi , c) briofite, d) pteridofite, e) gimnosperme, f) angiosperme. Per ciascun gruppo sistematico verranno trattati i cicli riproduttivi e le principali suddivisioni tassonomiche. In particolare, per le piante vascolari verrà presentato uno schema delle principali famiglie della flora d' Italia e delle loro caratteristiche distintive, che dovrebbe permettere allo studente di identificare facilmente la famiglie per almeno il 70% delle piante della flora italiana. La parte di Botanica prevede l'effettuazione di almeno 4 escursioni in differenti biotopi della regione (prati aridi del Carso, boschi del Carso, le lagune, vegetazione mediterranea costiera), precedute da lezioni sui principali aspetti vegetazionali della Regione Friuli-Venezia Giulia, con accenni di geobotanica, climatologia e pedologia. L'ultima parte del corso consiste in una serie di laboratori di identificazione, utilizzando sia le chiavi classiche che i più moderni strumenti di identificazione interattiva sviluppati presso il Dipartimento di Biologia dell' Università di Trieste.
Prima di accedere all'esame, gli studenti sono tenuti a preparare un erbario di almeno 100 specie, inclusi muschi, funghi e licheni, briofite e piante vascolari, da essi stessi determinate.